Presentazione
Il disagio psichico spesso porta a percorrere strade tormentate e, poiché la paura insorge più forte della ragione, molte volte si tratta delle medesime strade ripercorse senza un filo di speranza. La frustrazione e il dolore dovrebbero portare alla consapevolezza di aver bisogno di un sostegno e una guida.
Il ruolo della figura dello psicoterapeuta come supporto e guida nei percorsi frastagliati dell'esistenza è diventata di fondamentale importanza nella nostra società, sempre più globalizzata nella sfera delle emozioni e sempre più miope nella ricerca del benessere, spesso istantaneo o/e prettamente di carattere materiale.
L'orientamento che da anni perseguo e affino, ormai integrato in una dimensione che fluttua armoniosamente tra la visione gestaltica* e le basi della terapia transazionale e sistemico-relazionale, sembra rispondere alle richieste emergenti di contatto con le proprie risorse personali e interpersonali. Questo modello misto ha come finalità il riequilibrio della massa di energia che spesso per richieste interne o esterne viene dispersa in modo disfunzionale a partire da una costellazione di personali convinzioni o presunte certezze che non costituiscono reale sicurezza.
Punti fondamentali di questo approccio sono il contatto con il qui ed ora della relazione terapeutica e l'osservazione dinamica di eventi e modelli appartenenti al passato che nel presente possono risultare anacronistici.